La libreria, opera di Jacopo Sansovino, fu eretta e decorata da opere dei più noti pittori del Rinascimento tra il 1537 e il 1560, per accogliere degnamente i codici greci e latini donati alla Repubblica di Venezia dal Cardinale Bessarione nel 1468. Fa parte ancor oggi come sede monumentale, insieme all'edificio della Zecca, ove si trovano le sale di lettura e gli uffici, della Biblioteca Nazionale Marciana.

 

Dal portale, ornato da due cariatidi del Vittoria, si accede all'interno della Libreria attraverso una nobile scala a due rampe, con soffitto a volta e ripiani a cupola, lungo la quale sono collocate sei colonne romane di marmi rari, provenienti dalla Basilica di Pola. Al primo piano si trova uno dei rarissimi esemplari rimasti della magnifica veduta di Venezia a volo d'uccello di Jacopo de' Barbari (anno 1500), capolavoro d'arte e insieme precisa riproduzione della reale forma della città.
Sul soffitto del vestibolo, che un tempo era il Museo Statuario della Repubblica e custodiva una raccolta di statue e rilievi greci antichi donati alla Repubblica da Giovanni Grimani nel 1587, di cui oggi rimangono solo pochi pezzi di arte romana, spicca La Sapienza di Tiziano (1560). 
La sala della Libreria, coperta da una volta decorata da opere di sette artisti scelti da Tiziano e Sansovino, ospita alle pareti ritratti di filosofi, alcuni dei quali del Tintoretto e del Veronese. La sede attuale della biblioteca custodisce preziosi manoscritti, come il cinquecentesco Breviario Grimani ed edizioni antiche, tra cui quelle di Aldo Manuzio.

 

 

Informazioni utili:

 

Orari di apertura:

INVERNALE: (dal 1° novembre fino al 31 marzo) : tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00 

ESTIVO: (dal 1° aprile  fino al 31 ottobre): tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 

Mentre a partire da lunedì 1 settembre 2025: Apertura delle Sale di lettura: lunedì/venerdì dalle 8.30 alle 18.15

Per due settimane nel mese di agosto è prevista la chiusura al pubblico delle Sale di lettura per effettuare interventi di revisione, riordinamento, prevenzione, conservazione e restauro.

Prezzi:

 

Prima opzione: I MUSEI DI SAN MARCO

- Biglietto "I Musei di San Marco" intero: 30,00 euro

- Biglietto "I Musei di San Marco" ridotto: 15,00 euro

( Il Biglietto "I Musei di San Marco" è valido per il percorso integrato che comprende il Palazzo Ducale, il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazione e le stanze monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.)

(Prenotando e acquistando i biglietti online al sito web "https://muve.vivaticket.it/it/event/musei-p-san-marco-ducale/155153?idt=..." almeno 30 gg prima: biglietto intero 25,00 euro, biglietto ridotto 13,00 euro)

 

 

Seconda opzione: MUSEUM PASS

"Museum Pass" garantisce l'ingresso a tutti i Musei Civici di Venezia: i Musei di Piazza San Marco e molti altri tra cui Ca' Rezzonico, Ca' Pesaro, Palazzo Mocenigo (visitate il sito per ulteriori info: https://www.visitmuve.it):

- Museum Pass intero: 40,00 euro

- Museum Pass ridotto: 22,00 euro

Per acquistare i biglietti visitare il sito web: https://muve.vivaticket.it/it/event/museum-pass/188682

 

Contatti: 
Tel: +39 041 2407211
E-mail: b-marc@cultura.gov.it

Per qualsiasi altra informazione, visitate il sito: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/

 

Indirizzo: Piazza S.Marco 13/a cap 30124 - Venezia
Come arrivare: fermata del vaporetto "San Marco" o "San Zaccaria"

 

 

 

 

Nota sui diritti d’autore: Queste immagini sono state acquisite tramite fonti online. Qualora tu sia il titolare dei diritti d'autore e desideri la loro rimozione, ti preghiamo di contattarci.

Condividi su Facebook

Potrebbe interessarti …