Le vacanze natalizie stanno volgendo al termine, ma Venezia si impegna per festeggiare fino all’ultimo!
Abbiamo scovato per voi alcuni eventi tra i più attesi da grandi e piccini, per passare un 6 gennaio all’insegna del divertimento e della tradizione, ma anche dello sport!

  • Epifania dalla Torre dell'Orologio di Venezia

Se siete a Venezia il giorno dell'Epifania non potete mancare a questo breve, ma imperdibile evento che ogni anno prende vita in Piazza San Marco osservando la Torre dell'Orologio. Allo scoccare di ogni ora dal pannello a fianco dell'orologio esce infatti una processione di figure lignee che rappresentano nell'ordine un angelo con la tromba e i tre Re Magi. Quando questi personaggi arrivando in prossimità della Madonna compiono dei movimenti meccanici: l'angelo alza la tromba nell'atto di suonarla mentre i Re Magi fanno il gesto di togliersi la corona dalla testa in segno di saluto. Al termine della breve sfilata si apre la porticina sulla destra e le quattro figure in legno spariscono all'interno della Torre dell'Orologio.

15776944_1220003051418073_2313621350876461945_o.jpg

Foto di Alloggi Barbaria

  • Regata delle Befane

Sabato 6 gennaio a partire dalle ore 10.00 si svolgerà la tradizionale Regata delle Befane. Questo evento sportivo, organizzato dalla Società Canottieri Bucintoro, è nato 40 anni fa da una sfida di due soci, che per scommessa si misurarono in una gara di velocità sulle loro “mascarete” in Canal Grande, il giorno dell’Epifania, vestiti da befane. Come ogni anno, sotto l’implacabile giudizio di due campionissimi del remo, Giuseppe e Palmiro Fongher, le befane percorreranno un tratto di Canal Grande, partendo nei pressi del Rio di San Polo giungeranno fino a Rialto. Al loro arrivo sarà trasportata la calza gigante, simbolo dell’evento, realizzata con i magnifici tessuti di Rubelli, che verrà successivamente appesa al Ponte di Rialto. Sulla Riva del Vin verranno distribuiti tè, cioccolata calda, vin brulè, caramelle e dolcetti a grandi e piccini.

Per maggiori informazioni clicca qui! 

befana-venezia2-1000x600.jpg

Foto dal web

  • Befana per i bambini

Alla mattina dell’Epifania, alle ore 11, torna l’appuntamento in Pescheria a Rialto con l'Associazione Rialto Mio che distribuirà calze a tutti i bambini con dolci e carbone. Ci saranno anche musica, drink e tanto divertimento per tutti i presenti.

15875470_1202274669810092_6719707552766079897_o.jpg

Foto di Associazione Rialto Mio

  • Corsa dea Befana Malamocco

Il 6 gennaio di ogni anno si tiene La Corsa dea Befana, organizzata dall’Associazione Civica Malamocco in collaborazione con la Parrocchia di S.M. Assunta. Si tratta di una corsa podistica non competitiva che vede due diversi percorsi: uno di 2 km per bambini dai 6 ai 13 anni e uno di 10 km dai 14 anni in su. La partenza sarà alle ore 11, mentre le premiazioni avverranno in due momenti distinti. Al termine della gara si terrà la premiazione dei primi tre classificati per categoria uomo e donna adulti e saranno consegnati anche premi speciali al corridore più anziano, al gruppo più numeroso e molti altri! Inoltre tutti i partecipanti riceveranno il “dolce della befana”. Nel pomeriggio invece avverrà la premiazione dei bambini presso il patronato di Malamocco. A seguire giochi e divertimento sono assicurati. Per le iscrizioni potrete recarvi al Patronato dal 3 al 5 gennaio dalle 15 alle 19, altrimenti è possibile iscriversi prima della corsa dalle 8.30 alle 10.30. La quota di iscrizione è di 5 Euro per i bambini e di 10 Euro per gli adulti.

corsa_dea_befana_2017_2_partenza_adulti_002.jpg

Foto dal web

  • Panevin a Malamocco

Per finire in bellezza la giornata della Befana alle ore 18.00 non perdete il Panevin a Malamocco in zona ex Luna Park. Verrà acceso il tradizionale falò dell’Epifania in cui “se brusa ea vecia” (si brucia la vecchia), un fantoccio posizionato in cima a una grande catasta di legno e paglia. La direzione presa dalle scintille serve ad interpretare l’andamento per l’anno che inizia. Come da tradizione verranno offerti a tutti i presenti vin brulè, bagigi e dolcetti.

venezia_511.jpg

Foto di Valeria Tuzzato 

Share on Facebook