Realizzata nel 1575 da Andrea Palladio sull’area occupata da un ospedale che accoglieva i poveri, tra SS. Giovanni e Paolo e S. Francesco della Vigna, la chiesa si arricchì nel corso del ‘600 e ‘700 della fantasiosa facciata e di pregevoli opere d’arte, frutto della munificenza dei benefattori dell’ospedale.
La chiesa, la cui facciata è stata edificata su disegno di Baldassarre Longhena, a cui si deve anche la progettazione degli altari interni, ospita opere di Jacopo Palma il Giovane e di G.B. Tiepolo. All’interno della chiesa è custodito anche l’organo dorato, arricchito da sculture e decorazioni policrome.
Informazioni utili:
Orario di apertura:
ESTIVO:
- lunedì – giovedì dalle 11 alle 20 (chiuso il martedì); venerdì – domenica dalle 11 alle 21.
INVERNALE:
- lunedì – domenica dalle 10 alle 19 (chiuso il martedì).
La chiesa di Santa Maria dei Derelitti ospiterà la mostra “Archi / Tree / tecture”, progetto del Padiglione Lituania nell’ambito di Biennale Architettura 2025, che sarà in esposizione dal 10 maggio al 23 novembre 2025.
Prezzi:
ingresso libero.
E' possibile effettuare anche visite con o senza guida prenotando direttamente nel sito web: https://www.gioiellinascostidivenezia.it/visite-singole/#prenotavisitasi....
Per i gruppi è sempre necessaria la prenotazione online.
Contatti:
Telefono: +39 041 3096605
E-mail uffici: cultura@fondazioneveneziaservizi.it
E-mail prenotazioni: booking@fondazioneveneziaservizi.it
Per qualsiasi altra informazione, visitate il sito web: https://www.gioiellinascostidivenezia.it/complesso-dell-ospedaletto/
Indirizzo: Calle della Barbaria delle Tole, 6691 Castello - Venezia
Come arrivare: fermata del vaporetto "Fondamente Nove"
Nota sui diritti d’autore: Queste immagini sono state acquisite tramite fonti online. Qualora tu sia il titolare dei diritti d'autore e desideri la loro rimozione, ti preghiamo di contattarci.